folignonline
Edizione del 24 Novembre 2023, ultimo aggiornamento alle 11:56:39
nato dalla fantasia di Leopoldo Corinti, dedicato alla sua famiglia
folignonline
cerca nel sito

Stampa articolo

Società, 23 Agosto 2022 alle 10:28:03

Corsi di inglese per le aziende, come scegliere quello giusto

Oggi, il miglioramento dell’inglese per il personale delle aziende è una prerogativa non più d’appannaggio esclusivo dei dipendenti stessi. Le compagnie, infatti, tendono ad investire nell’incremento delle competenze linguistiche dei propri team, al fine di accrescere le potenzialità


internazionali del fervente mercato di riferimento. Ovviamente, imparare una nuova lingua non è cosa da poco e, in ogni caso, migliorare il background d’inglese tecnico può rappresentare un compito arduo da autodidatti.


Per questo motivo, diverse scuole d’inglese hanno messo a disposizione delle realtà aziendali dei corsi mirati per i dipendenti, volti all’acquisizione di certificati di lingue internazionali utili a migliorare le sopracitate dinamiche di mercato, rappresentando un potenziale aumento delle possibilità finanziarie e di espansione della company. Scopriamo di seguito come orientarsi all’interno di un paradigma tanto variegato come quello in oggetto.


Come scegliere il corso d’inglese aziendale ideale: i migliori consigli


Si evince, dalle premesse effettuate in precedenza, che i corsi di inglese aziendali puntino alla conquista di obiettivi differenti. In linea generale, essi offrono un valido aiuto ai principianti, al fine di conseguire un livello minimo di competenza linguistica. Non solo, fare un corso d’inglese aziendale permette a chi ha già una certa dimestichezza con la lingua di consolidare il proprio background tecnico, permettendogli di offrire un contributo nell’assolvimento di funzioni aziendali nelle quali sono richieste skill di tipo linguistico.


Per quanto riguarda i benefici che questi corsi di formazioni arrecano alle aziende, invece, essi permettono di favorire l’internazionalizzazione della company, di coinvolgere maggiormente i dipendenti più talentuoso, di incrementare il prestigio aziendale e, soprattutto, di espandere il marchio oltre i confini territoriali, di attrarre nuovi candidati, specie tra i giovani più promettenti e di facilitare le procedure di lavoro da remoto.


Le pratiche di Business English rappresentano le dinamiche condivise per migliorare la padronanza dell’inglese in ambito lavorativo. Si tratta, in poche parole, del linguaggio di settore utilizzato nelle comunicazioni tra imprese e professionisti. Il Business English, infatti, contiene un patrimonio di termini specifici ed espressioni tipiche che è difficile assimilare al di fuori di un ambiente lavorativo internazionale o di un corso dedicato.


Attualmente, sono diverse le scuole che offrono questo tipo di soluzione, volte all’approfondimento dell’inglese per riunioni, management, vendite e comunicazioni via e-mail o telefono. Non è, tra l’altro, difficile trovare un centro che offra questi pacchetti. Che si cerchino corsi inglese Perugia o in qualsiasi altra città italiana, sarà possibile vedere le proprie esigenze soddisfatte con un investimento aziendale decisamente efficace.


Diverse tipologie tra cui scegliere


Quando si parla di corsi di inglese aziendali, ci si riferisce a delle tipologie di formazione che possono avvenire in presenza, all’interno di aule tradizionali con formule di gruppo o individuali, generalmente nelle sedi dell’istituto erogatore o all’interno dell’azienda stessa. Si può, altrimenti, optare per le formule online, con lezioni interattive dal vivo, oppure unilaterali registrate.


Esistono anche corsi telefonici, con modalità che si focalizzano sull’ascolto e sulla produzione orale. Alcuni programmi tra i più avanzati permettono di imparare per mezzo di Intelligenze Artificiali o attraverso l’apprendimento in chiave ludica. C’è, infine, il blended learning, ossia la modalità mista con cui si effettuano sia incontri da remoto che in presenza.


Ognuna di queste soluzioni mira allo sviluppo delle skill di lingua fondamentali in ambito professionale, al fine di rispondere alle esigenze dei dipendenti e delle aziende che investono in formazione. L’importante, comunque, è che i corsi siano flessibili e adatti alla realtà aziendale di riferimento, al fine di conseguire i migliori risultati nel tempo concordato senza incontrare difficoltà di sorta lungo il cammino. Sarà compito dei consulenti, insieme agli esecutivi dell’azienda, di trovare la soluzione più adeguata ad un determinato contesto lavorativo. 

I.O. Cerreto di Spoleto


Commenti (0)
Aggiungi un commento [+]