
Foligno - Salute e Sanita', 29 Gennaio 2017 alle 18:02:25
AFAM INFORMA: colesterolo e rimedi di stagione
Antonella Di Giacomo (*)

Sono da poco passate le feste natalizie ed eccoci già a friggere i tipici dolci di carnevale, un lungo periodo di festa che arriva anche in tavola ripercuotendosi sulla nostra salute soprattutto sui valori del colesterolo nel sangue. Il colesterolo è un grasso fondamentale per il nostro organismo, per le
membrane cellulari, per la produzione di bile, ormoni, vitamina D. Il colesterolo è presente nel sangue in forme diverse. I due tipi principali sono il colesterolo "buono" (noto con l'acronimo HDL dall'inglese High Density Lipoproteins, lipoproteine ad alta densità), e colesterolo "cattivo" (chiamato LDL dall'inglese Low Density Lipoproteins, lipoproteine a bassa densità). Le HDL sono dette "buone" perché, trasportando il colesterolo dai tessuti periferici verso il fegato, permettendo di eliminarlo dall'organismo. Le LDL sono invece considerate "cattive" perché trasportano il colesterolo dal fegato verso i tessuti e, durante il loro tragitto, possono ossidarsi e depositarsi sulla parete delle arterie, contribuendo alla formazione di placche aterosclerotiche e aumentando, così, il rischio di danni cardiovascolari.
Oltre che da una sana alimentazione, un valido aiuto arriva dalla natura.
Il riso rosso fermentato è famoso per essere utile nella lotta al colesterolo in eccesso. Si ottiene dalla fermentazione del riso comune da tavola che, grazie ad un particolare lievito, libera un gruppo di molecole attive chiamate monacoline, affini alla lovastatina, un farmaco normalmente utilizzato per contrastare le ipercolesterolemie.
Per affrontare al meglio questo rigido inverno non bisogna abbassare la guardia su quelli che sono i classici sintomi influenzali come raffreddore, mal di gola e tosse.
Uno dei segnali più evidenti dell'arrivo dell'influenza è il raffreddore e in generale la congestione nasale. Avere il proverbiale "naso chiuso" è uno dei fastidi maggiori. Utili in questo caso sono i suffumigi balsamici, lavaggi nasali e spray fitoterapici. Questi ultimi agiscono attraverso un duplice meccanismo:
- formano un film mucoadesivo ad azione barriera che protegge la mucosa dal contatto con agenti esterni (virus, batteri, fumo, smog, pollini etc.) utili anche nelle prossime sindromi allergiche primaverili;
- fluidificano il muco rendendone più facile l'eliminazione.
Per quanto riguarda il mal di gola uno dei rimedi naturali più efficacie è la propoli, una sostanza cerosa ottenuta dall'elaborazione di alcune resine vegetali da parte delle api. Il nome significa davanti (pro) alla città (polis), pertanto la propoli è ciò che difende l'alveare dagli attacchi esterni. Contiene resine (acidi e aldeidi), polline, oli essenziali (delle piante da cui le api hanno tratto il polline), minerali e vitamine (PP e gruppo B). Ci sono ricerche scientifiche a supporto dell'evidenza e della tradizione, secondo cui la propoli ha proprietà benefiche antibatteriche, antifungine, disinfettanti. Si trova sotto forma di tintura madre, spray orale, tavolette adatte anche per uso pediatrico.
La stagione fredda mette a dura prova anche la nostra pelle, in particolar modo quella più esposta alle intemperie quali viso, mani, labbra. La nostra cute gode di una protezione naturale (film lipidico) che se esposto al freddo e vento tende a consumarsi. La pelle così indifesa diviene soggetta non solo a screpolature, ma anche ad arrossamenti localizzati dati dalla vasocostrizione dei vasi sanguigni. Per questo è fondamentale utilizzare creme molto idratanti per ovviare a secchezze fastidiose e spesso doloranti. Uno dei componenti più utilizzati a tale scopo è il Dexpantenolo in grado di stimolare la rigenerazione della pelle e di rafforzarne il naturale sistema di protezione. Si assorbe velocemente e può essere applicata quotidianamente anche su pelli a tendenza allergica.
(*) Dott.ssa Farmacista - AFAM N.3